ANAC - Sezione di Trieste
Associazione Nazionale Arma di Cavalleria
Sezione "MM.OO. Guido Brunner - Ferruccio Dardi - Silvano Abba"
"Piemonte Cavalleria (2°)"

Via XXIV Maggio n. 4 - 34133 TRIESTE
Telefono +39 040 363300
E-mail: anactrieste@libero.it


6 giugno 2011
Cerimonia in memoria dei caduti ad Aquileia
e istallazione del pilo per l'alzabandiera


          Lo scorso 6 giugno abbiamo realizzato l’obiettivo di installare il pilo per l’alzabandiera al Cimitero degli Eroi ad Aquileia . La cerimonia è stata organizzata dalla nostra Sezione in sinergia con il Comando della Brigata “Pozzuolo del Friuli“ in maniera perfetta.
          Era prevista la presenza di Autorità civili e militari, della Fanfara della Brigata, di un picchetto armato per rendere gli onori ai Caduti ed il passaggio del cavallo scosso per dare maggiore sentimento alla cerimonia, abbiamo organizzato un pulmann per portare i partecipanti (tanti) da Trieste a titolo gratuito ed infine al termine della cerimonia un vin d’honneur in un bar adiacente alla Basilica, purtroppo le condizioni meteo veramente pessime hanno parzialmente rovinato la cerimonia, che ha visto una grossa partecipazione di Associazioni combattentistiche e d’Arma e numeroso pubblico.
          La cerimonia così come era stata organizzata avrebbe dovuto svolgersi nell’ambito del piccolo cimitero degli Eroi dietro la Basilica di Aquileia, ma come suddetto causa la pioggia battente è stata parzialmente svolta sotto un arcata che unisce la Basilica al Battistero, in questo ambito si sono svolte le allocuzioni del Sindaco di Aquileia e del sottoscritto, a seguito la cerimonia solenne con il primo alzabandiera effettuato dalla Signora Edda Crisciani in Di Cesare Figlia di M.O.V.M. Armando Crisciani Caduto in Mar Rosso nel 1941, con l’Inno nazionale suonato dalla fanfara il presentat lanc del picchetto armato e lo scoprimento del medaglione di bronzo fatto realizzare dalla nostra Sezione recante la dicitura "IN MEMORIA DEGLI ITALIANI CADUTI PER LA PATRIA NELLE MISSIONI INTERNAZIONALI DI PACE“.
          A scoprire il medaglione la Signora Berta Crainz in Ficuciello, madre di Massimo Ficuciello Caduto nell’attentato di An Nassirjia. Tutto questo sotto una violentissima pioggia battente. Sicuramente il meteo è stato avverso, ma la cerimonia nella sua sensibile partecipazione e solenne compostezza ha avuto un significato maggiore dal punto di vista morale.