![]() |
Associazione Nazionale Arma di Cavalleria Sezione "MM.OO. Guido Brunner - Ferruccio Dardi - Silvano Abba" "Piemonte Cavalleria (2°)" Via XXIV Maggio n. 4 - 34133 TRIESTE Telefono +39 040 363300 E-mail: anactrieste@libero.it |
![]() |
---|
Il Generale Gesildo Tarquini Presidente Commissione Locale Friuli Venezia Giulia |
![]() Fu intesa a prima vista: si parlava la stessa lingua e si era animati dagli stessi principi, dal voler affrontare i problemi per risolverli, da franchezza e lealtà d'intenti, dall'amore per la nostra Arma. La simpatia, che credo reciproca, andò avanti seppur a distanza e senza internet a disposizione, ebbe nuova linfa in occasione dell'adunata della Cavalleria a Trieste (1996) e si consolidò definitivamente con il mio arrivo a Villa Opicina, quando divenni il 90° Comandante di Piemonte Cavalleria. In tale veste, le occasioni di confronto e di collaborazione crebbero in maniera esponenziale tant'è che ogni attività del Reggimento, sia quella cerimoniale sia quella operativa, coinvolgeva la sezione A.N.A.C. e, viceversa, ogni attività della sezione coinvolgeva Piemonte. ![]() Affidata la custodia dello Stendardo di Piemonte al mio successore, 91° Comandante, e assegnato al Comando Militare Esercito del Friuli Venezia Giulia quale responsabile dell'Agenzia Pubblica Informazione e Propaganda, ho avuto la conferma che la generosità di Alipio non è solo limitata al contesto delle attività che riguardano la Cavalleria: questo è emerso in maniera lampante, ad esempio, nell'organizzazione della Sessione Informativa per gli Ufficiali della Riserva Selezionata dell'Esercito Italiano, concepita e condotta a costo zero, sostenuta, cioè, solo con l'ausilio degli sponsor. In tale occasione, il Presidente della sezione A.N.A.C. non solo è stato uno sponsor lui stesso ma, al mio fianco, si è prodigato per piegare le resistenze di altri sponsor indecisi. E' il caso di rammentare anche il successo del raduno nazionale della Cavalleria svolto a Pordenone nel 2007 organizzato e condotto in prima persona per delega da Alipio Mugnaioni con il coinvolgimento mio personale e del Comandante del Comando Militare Esercito del Friuli Venezia Giulia di allora, Generale Andrea Caso. ![]() Infine, da Presidente della Commissione Locale Friuli Venezia Giulia, la mia collaborazione con la Sezione si è ulteriormente rafforzata anche in nome di un reciproco beneficio visto che, per svolgere attività ippica, (secondo le norme della ormai famosa convenzione tra lo Stato Maggiore dell'Esercito e la Presidenza dell'ANAC), bisogna essere socio della Sezione che opera nel territorio della CO.LOC. In tutti questi anni di collaborazione intensa e ravvicinata, mai uno screzio, un malinteso o una polemica: ogni attività è nata e si è conclusa in maniera condivisa e con assoluta unità di vedute. Il suo motto ricalca perfettamente quello della nostra Arma: con il cuore sempre oltre l'ostacolo. Grazie Alipio e avanti così al galoppo.... |