ANAC - Sezione di Trieste
Associazione Nazionale Arma di Cavalleria
Sezione "MM.OO. Guido Brunner - Ferruccio Dardi - Silvano Abba"
"Piemonte Cavalleria (2°)"

Via XXIV Maggio n. 4 - 34133 TRIESTE
Telefono +39 040 363300
E-mail: anactrieste@libero.it


Il Tenente Colonnello Avv. Raffele Arcella
Presidente Onorario della Sezione A.N.A.C. di Trieste


Note Biografiche:

          Arcella Raffaele fu Aniello e Castaldi Maria, nato a Napoli il 7/2/1920, è laureato in Giurisprudenza e in lingue, letterature, istituzioni europee, Gruppo Europa Orientale, sezione Slava.
          Ammesso quale allievo presso la Scuola di Cavalleria di Pinerolo, riceve il grado di sottotenente dal famoso Generale di Cavalleria Raffaele Cadorna. In data 1° febbraio 1941, inizia il suo servizio nel Reggimento Cavalleggeri di Alessandria (14°) che il 17 ottobre 1942 a Poloj (Regno libero di Croatia) dà vita all’Ultima Carica della Cavalleria Italiana.
          Catturato dai tedeschi è internato nei Lager nazisti di Beniaminowo (Polonia), Sandbostel e Wietzendorf (Germania). Viene trasferito all’Ospedale di Eppendorf (Amburgo) perchè affetto da tubercolosi e tifo petecchiale
          Al rientro, per non aver aderito alla Repubblica Sociale Italiana né alla Wermacht, è autorizzato a fregiarsi del Distintivo di Onore di Volontario della Libertà.
          Decorato dal Presidente Pertini del Diploma di Combattente per la Libertà d’Italia.
          Decorato di cinque campagne di Guerra e di tre Croci al Merito di Guerra.
          Promosso Tenente Colonnello a Titolo Onorifico per meriti di Guerra.
          E' Invalido di Guerra.
          Presidente effettivo prima e onorario poi della Sezione di Napoli dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria.
          Avvocato del Foro di Napoli dal 1946, Cassazionista e difensore presso le altre Supreme Corti.
          Medaglia d’Oro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli “in ricordo della sua attività professionale nella quale si distinse per competenza per probità e per attaccamento alla Toga”.
          Presidente Federale e Membro del Direttivo Centrale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di guerra.
          Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale ex Internati militari nei Lager Nazisti. Ente Morale per D.P.R. E. De Nicola.
          Per disposizione dello Stato Maggiore ha tenuto conferenze (a titolo gratuito) alla Brigata Garibaldi in partenza per la Bosnia (si vedano le dediche del Comandante della Brigata Generale Agostino Pedone e del Generale carrista Ippolito Gassirà a due libri illustranti il Nuovo Esercito Italiano) proseguendo (tuttora) con numerosi incontri con studenti e docenti sia in Istituti e Scuole Militari e civili quali la Nunziatella, la Scuola di Cavalleria di Lecce, la Scuola di Cesano ecc.
          Recentemente, dall’editore Mauro Bonanno di Acireale, è stato pubblicato il libro “L’ULTIMA CARICA” con la prefazione del Prof. Francesco Paolo Casavola riscuotendo grande successo e i giudizi favorevoli espressi dai Capi di Stato Maggiore Esercito, Generali Cecchi, Castagnetti, Valotto e dal Ministro della Difesa Ammiraglio Giampaolo de Paola.
          Cavaliere al merito della Repubblica con motu proprio del Capo dello Stato dal 2007.
          Il 27 gennaio 2010 viene decorato con la Medaglia d’Onore di cui all’art. 1, comma 1270 della legge 2006.
          Ufficiale e poi Grande Ufficiale al merito della Repubblica per Decreti del Presidente della Repubblica del 27/12/2010 e del 02/06/2011.